Le Origini
1963
Le Origini
1963
Studio Lucchetti nasce nell’ottobre del 1963 per la determinazione e l’entusiasmo che Alberto Lucchetti continua ancora oggi a dedicare agli assistiti. Nemmeno nel 1963 era semplice per un giovane fare largo a sé stesso ed alle proprie passioni. Non lo era allora e non lo è oggi. Serve un’opportunità che viene da un cambiamento. Nel caso di Alberto Lucchetti è stato il decennio di promozione sociale e di affermazione di diritti collettivi ed individuali che vissuto l’Italia di quel periodo e che ha contraddistinto l’impegno dello Studio nel diritto del lavoro e nel diritto agrario ma anche nel diritto d’impresa. Da allora ad oggi non sono cambiati determinazione ed entusiasmo. I giovani che lavorano con noi in Studio sono tanti.
Oggi
Complessita' ed Interdisciplinarieta'
Oggi
Complessita' ed Interdisciplinarieta'
Oggi lo Studio si dedica alla consulenza ed assistenza legale ed alla rappresentanza in giudizio di soggetti pubblici e privati, in larga parte operatori economici o istituzioni territoriali. I settori principali di intervento rimangono quelli del Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, inclusa la Previdenza, e del Diritto Amministrativo dell’Economia, soprattutto appalti e partenariati pubblico-privato ma anche Ambiente e Territorio, ed un crescente coinvolgimento in temi di Diritto Societario e della Famiglia.
Se dovessimo descrivere un esempio ricorrente di incarico che ci viene affidato, il principale tratto distintivo sarebbe certamente la complessità delle questioni legali gestite e l’ interdisciplinarietà delle materie trattate.
I nostri settori sono caratterizzati da un’elevata complessità regolatoria: moltissime norme che provengono da molte fonti, larga parte delle quali non più di produzione italiana. Credo che la nostra specificità sia esattamente questa: dipanare la complessità dell’ordinamento e governarla nell’interesse dei nostri assistiti.
La Clientela
Massimizzare le possibilita' di soddisfazione
La Clientela
Massimizzare le possibilita' di soddisfazione
I clienti tipici di Studio Lucchetti sono persone ed istituzioni, pubbliche o private, che hanno un problema tanto complesso da avere difficoltà a definire esattamente l’esatta portata del loro interesse e le ragioni ultime del loro coinvolgimento. Il lavoro dell’ Avvocato di Studio Lucchetti parte proprio da qui. Aiutare i nostri assistiti a focalizzare con rigore ed il massimo di nettezza possibile il loro specifico interesse nella vicende che li vide parti e costruire la corrispondente strategia legale che ne massimizza le possibilità di soddisfazione.
C’è un altro aspetto che caratterizza i nostri assistiti: stabiliamo con loro relazioni di lungo periodo. In Studio scherziamo sulla presenza di clienti che sono tali da generazioni, tanto imprese quanto persone fisiche. Credo che abbia molto a che fare con il continuo sforzo nella focalizzazione del loro interesse e sulla definizione di strategie anche a lungo termine. Crediamo anche che questa sia la ragione del nostro crescente coinvolgimento in attività di consulenza per la costruzione di assetti istituzionali ottimali, tanto di soggetti privati che pubblici.
Aree di Attivita’
Pubblico e Privato - Locale ed Internazionale
Aree di Attivita’
Pubblico e Privato - Locale ed Internazionale
Assistiamo ed abbiamo assistito istituzioni ed imprese del territorio in settori sia in settori tradizionali sia in settori estremamente avanzati. In ambito di diritto del lavoro e dell’impresa, forniamo consulenza e rappresentiamo in giudizio, in passato come oggi, imprese pubbliche e private in delicate vicende di risoluzione di rapporti di lavoro dirigenziali ma anche nella gestione di relazioni industriali complesse, specie in periodi di crisi. Ma stiamo anche assistendo, a livello regionale, una delle tre organizzazioni sindacali confederali nella definizione di modelli di partecipazione dei lavoratori alla governance societaria ed aziendale e con loro partecipiamo al dibattito sull’impiego degli strumenti più innovativi della contrattazione collettiva. Nel contempo abbiamo assistito Confindustria, in una sede territoriale, alla risoluzione di altrettante controversie individuali di lavoro, così come abbiano assistito la bilateralità del settore artigiano, nella ristrutturazione dei propri fondi.
Nel settore del diritto pubblico dell’economia, abbiamo assistito ed assistiamo le istituzioni del territorio nel ricorso a strumenti innovativi come le procedure di cartolarizzazione del patrimonio immobiliare o quelle di privatizzazione di imprese pubbliche. Almeno due mandati da parte di capoluoghi di provincia sono ora in corso per la revisione dell’intero sistema delle partecipazioni comunali. La nostra attività non si ferma, però, alle Marche: assistiamo, per esempio, due comuni ed una provincia toscana in una controversia societaria con un Fondo internazionale per la privatizzazione di una impresa a partecipazione pubblica. Analogamente abbiamo mandati da una provincia abruzzese per l’assistenza rispetto agli esiti di accertamento dell’attività ispettiva del Ministero dell’Economia. Seguiamo poi le nostre imprese marchigiane su tutto il territorio nazionale ed anche all’estero.
Vocazione Globale
Ad oggi, unici membri italiani ammessi a Leadership Law Firm Harvard
Vocazione Globale
Ad oggi, unici membri italiani ammessi a Leadership Law Firm Harvard
Lo Studio Lucchetti è inoltre parte del network internazionale degli Alumni del Leadership in Law Firm Program della Harvard University. E’ un legame molto forte : il programma esiste da oltre un decennio ed è sempre stato frequentato dai grandi studi statunitensi ed inglesi, larga parte dei quali concentrati tra New York e Londra. Molto WASP e molto esclusivi. Quelli che gli americani chiamano “white shoes firms”. Negli ultimi anni, però, si è aperto all’ingresso di studi brasiliani, indiani, cinesi.
Studio Lucchetti è stato il primo studio italiano ammesso (e sin qui rimaniamo anche l’unico) ed ovviamente eravamo e siamo il più piccolo. E’ significativo, però, che anche i più grandi guardavano con rispetto ed apertura alle nostre posizioni ed alla nostra storia. Grazie alla nostra membership nell’Associazione degli Alumni della LLF disponiamo di contatti ai più alti livelli dei grandi studi globali per assicurare copertura ai nostri assistiti avanti ad ogni giurisdizione in ogni angolo del pianeta. Lo Studio è stato ad esempio invitato a Vilnius per la Legal Business Conference del prossimo maggio organizzata dalla International Bar Association. E’ l’ennesima riprova che si può essere molto impegnati sul proprio territorio locale ed essere molto globali nel contempo.
Ricerca Giuridica
e supporto all' Universita'
Ricerca Giuridica
e supporto all' Universita'
Lo Studio ha promosso con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata il corso d’eccellenza che consentirà agli studenti ammessi di ascoltare Guido Calabresi e di averlo vicino per tre giornate. E’ un grande privilegio per loro avere una simile opportunità ed è un grande onore per noi aver contribuito a crearla. Le ragioni sono semplici. La prima ha a che fare con lo Studio. Lo Studio, tutti quanti noi nello Studio, crediamo profondamente nella ricerca giuridica. Crediamo che sia nella tradizione dell’Avvocatura italiana, l’apporto creativo nella soluzione di problemi legali. D’altra parte ogni decisione innovativa dei Giudici passa attraverso una innovativa argomentazione degli Avvocati. Può anche essere che qualcuno ci addebiti un approccio sin troppo intellettuale alla professione ma riteniamo che questo sia il nostro compito e questa sia la nostra vocazione. E l’iniziativa che sosteniamo oggi con l’Università degli Studi di Macerata – ma ne stiamo promuovendo un’altra con l’Università Politecnica delle Marche ad Ancona – è la prova del nostro impegno per l’innovazione e la ricerca nel settore del diritto, in unione con i centri di produzione culturale del nostro territorio. La seconda ha sempre a che fare con lo Studio ma sotto un diverso profilo: il nostro è un luogo aperto ai giovani ed alla diversità. Vorremmo promuovere nuovi talenti e cercarli nelle loro migliori espressioni. Lo segnalavo sopra: dare agli studenti una simile opportunità, è un grande onore ed un gesto di fiducia verso il futuro reciproco. E anche questo è impegno civile.